Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Come posso rendere piacevole la lettura della Bibbia?

Come posso rendere piacevole la lettura della Bibbia?

I giovani chiedono

Come posso rendere piacevole la lettura della Bibbia?

Con che frequenza leggi la Bibbia? (spunta una casella)

□ Ogni giorno

□ Ogni settimana

□ Altro ․․․․․

Completa la seguente dichiarazione.

Di solito non mi piace leggere la Bibbia perché... (spunta una o più caselle)

□ Mi annoia

□ Non riesco a capirla

□ Mi distraggo

□ Altro ․․․․․

LEGGERE la Bibbia non ti entusiasma? In tal caso, forse la pensi come un diciottenne di nome Will, che dice: “La Bibbia può sembrare noiosa”. Tuttavia aggiunge: “È solo perché non si sa come leggerla”.

Perché mai si dovrebbe scoprire come leggere la Bibbia? Beh, ti piacerebbe sapere come...

prendere buone decisioni?

trovare veri amici?

far fronte allo stress?

La Bibbia contiene autentiche perle di sapienza su questi e altri argomenti. È vero, per trovare queste perle ci vuole uno sforzo. Ma compiere questo sforzo è un po’ come partecipare a una caccia al tesoro: più la caccia è impegnativa, più scoprire il tesoro è emozionante! — Proverbi 2:1-6.

Come si fa a trovare tesori nella Bibbia? Il riquadro a destra, che puoi ritagliare, indica davanti come leggere la Bibbia e sul retro in quale ordine leggerla. Inoltre, prova a seguire i suggerimenti che fanno al caso tuo menzionati nelle pagine seguenti.

Altri articoli della rubrica “I giovani chiedono” si possono trovare sul sito www.watchtower.org/ypi

Se hai accesso a Internet, puoi leggere la Bibbia on-line sul sito www.watchtower.org/i/bibbia

RIFLETTI

È stato detto che ciò che si ottiene dipende molto da ciò che si è disposti a dare.

▪ In che modo succede la stessa cosa quando si legge la Bibbia?

▪ Quando puoi trovare il tempo di leggere personalmente la Bibbia?

[Riquadro a pagina 23]

COME LEGGERE LA BIBBIA

Prima della lettura

▪ Assicurati di stare in un luogo tranquillo che ti aiuta a concentrarti.

▪ Prega per capire quello che leggi.

Durante la lettura

▪ Usa le cartine e le figure come ausilio per immaginare scene bibliche.

▪ Analizza il contesto e i dettagli.

▪ Leggi le note in calce e i riferimenti marginali.

▪ Prova a farti alcune domande. Per esempio:

INFORMAZIONI: Quando si è verificato questo episodio? Chi ha detto queste parole? A chi erano rivolte?

SIGNIFICATO: Come spiegherei quello che ho letto?

IMPORTANZA: Perché Geova Dio ha fatto includere questo brano nella sua Parola? Cosa rivela sulla sua personalità e sul suo modo di agire? Quali insegnamenti ne posso trarre personalmente?

Dopo la lettura

▪ Fai altre ricerche. Usa gli strumenti provveduti dai testimoni di Geova, come Perspicacia nello studio delle Scritture e “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”.

▪ Prega di nuovo. Parla a Geova di quello che hai imparato e di come intendi usarlo. Ringrazialo per averti dato la sua Parola, la Bibbia.

[Riquadro/Immagine a pagina 24]

 IN CHE ORDINE PUOI LEGGERE LA BIBBIA?

Scegli tra queste opzioni

□ Leggila da cima a fondo.

□ Leggila in ordine cronologico, oppure nell’ordine in cui furono scritti i libri o nell’ordine in cui si svolsero gli avvenimenti.

□ Ogni giorno leggi una parte diversa delle Scritture.

Lunedì: Avvenimenti densi di azione (da Genesi a Ester)

Martedì: Vita e insegnamenti di Gesù (da Matteo a Giovanni)

Mercoledì: Cristianesimo primitivo (Atti)

Giovedì: Profezie e guida morale (da Isaia a Malachia e Rivelazione)

Venerdì: Cantici e versi toccanti (Giobbe, Salmi, Il Cantico dei Cantici)

Sabato: Saggi consigli (Proverbi, Ecclesiaste)

Domenica: Epistole alle congregazioni (da Romani a Giuda)

A prescindere dall’ordine che seguirai, annota fin dove sei arrivato con la lettura. Metti un ✔ accanto a ciascun capitolo dopo averlo letto, o fai comunque un segno per ricordare i capitoli che hai letto.

Ritaglialo e tienilo nella Bibbia

[Riquadro/Diagramma a pagina 24]

FAI VIVERE LE SCRITTURE

Prova a immedesimarti in quello che leggi:

□ Quando hai un elenco di nomi, cerca di creare un albero genealogico.

□ Fai uno schema. Per esempio, mentre leggi qualcosa su un personaggio fedele, metti in relazione le sue qualità e le sue azioni con le benedizioni ricevute. — Proverbi 28:20.

[Diagramma]

Amico di Dio

Ubbidiente

Fedele

↑ ↑

Abraamo

□ Fai un disegno per illustrare il brano.

□ Disegna una serie di figure per rappresentare una sequenza di eventi. Descrivi cosa avviene in ciascuna figura.

□ Costruisci un modello in scala, come l’arca di Noè. — Vedi per esempio Svegliatevi! di gennaio 2007, pagina 22.

Leggi ad alta voce con amici o familiari. Un suggerimento: scegli una persona che faccia il narratore e altri che interpretino i vari personaggi.

□ Scegli un brano e realizza un servizio giornalistico. Racconta l’evento da diverse angolazioni includendo alcune “interviste” ai personaggi principali e ai testimoni oculari.

□ Scegli un racconto in cui un personaggio ha preso una decisione sbagliata; immagina un finale diverso. Prova per esempio con l’episodio in cui Pietro rinnega Gesù. (Marco 14:66-72) Come avrebbe potuto reagire Pietro a quella situazione così difficile?

Guarda o ascolta i drammi biblici.

Scrivi tu un dramma. Inserisci delle lezioni che si possono trarre da quella storia. — Romani 15:4.

IDEA: Metti in scena questo dramma con un gruppetto di amici.

[Riquadro/Immagine a pagina 25]

PER ESSERE MOTIVATO

▪ Stabilisci un obiettivo. Scrivi qui sotto la data in cui vorresti iniziare a seguire il tuo programma di lettura della Bibbia.

․․․․․

▪ Scegli un brano della Bibbia che ti interessa. (Vedi il riquadro “ In che ordine puoi leggere la Bibbia?”) Poi scrivi qui sotto da che parte inizierai a leggere la Bibbia.

․․․․․

▪ Inizia dedicando alla lettura brevi momenti. Leggere la Bibbia anche solo per 15 minuti è meglio che non leggerla affatto. Scrivi qui sotto quanto tempo puoi riservare a questa attività.

․․․․․

Un suggerimento: Usa una Bibbia solo per studiare. Scrivi su di essa brevi appunti. Evidenzia i versetti che trovi particolarmente significativi.

[Riquadro/Immagini a pagina 25]

LA PAROLA AI TUOI COETANEI

“Cerco di leggere la Bibbia un po’ tutte le sere prima di andare a letto. In questo modo mi addormento con un pensiero positivo”. — Megan.

“Mi soffermo su un versetto per 15 minuti. Leggo tutte le note in calce, cerco tutti i riferimenti marginali e faccio altre ricerche. A volte quindici minuti non bastano, ma con questo metodo imparo davvero tanto!” — Corey.

“Una volta ho letto la Bibbia in 10 mesi. Facendo così sono riuscito a capire com’erano collegate fra loro parti diverse della Bibbia, cosa che prima non avevo mai notato”. — John.

[Riquadro a pagina 25]

SCEGLI!

Scegli un evento. La Bibbia è piena di avvincenti storie di vita vissuta. Scegli quella che ti interessa e leggila dall’inizio alla fine.

Un suggerimento: Per avere qualche idea su come trarre ancor più beneficio dal racconto, vedi la pagina 292 del libro I giovani chiedono... Risposte pratiche alle loro domande, volume 2, edito dai Testimoni di Geova.

Scegli un Vangelo. Leggi Matteo (il primo Vangelo che fu scritto), Marco (noto per il suo dinamismo nel riportare gli avvenimenti), Luca (che si sofferma sulla preghiera e mostra particolare sensibilità verso le donne) o Giovanni (che include molte informazioni non contenute negli altri Vangeli).

Un suggerimento: Prima di iniziare, raccogli qualche informazione sul Vangelo che stai per leggere (e su chi l’ha scritto) in modo da avere le idee chiare su quali siano le sue caratteristiche.

Scegli un salmo. Per esempio:

Se ti senti solo e pensi di non avere amici, leggi il Salmo 142.

Se sei scoraggiato per qualche tua debolezza, leggi il Salmo 51.

Se ti chiedi fino a che punto valga la pena seguire le norme di Dio, leggi il Salmo 73.

Un suggerimento: Scrivi quali sono i salmi che hai letto e che tu trovi particolarmente incoraggianti.

[Riquadro a pagina 26]

VAI PIÙ A FONDO

Considera il contesto. Esamina il brano alla luce di tempo, luogo e circostanze.

Esempio: Leggi Ezechiele 14:14. Che età avrà avuto Daniele quando Geova lo citò come esempio da imitare insieme a Noè e a Giobbe?

Indizio: Ezechiele capitolo 14 fu scritto solo cinque anni dopo che Daniele era stato esiliato a Babilonia, probabilmente quando era adolescente.

La perla: Daniele era forse troppo giovane perché Geova notasse la sua fedeltà? Grazie a quali sagge decisioni fu benedetto? (Daniele 1:8-17) In che modo l’esempio di Daniele può aiutare anche te a prendere delle buone decisioni?

Esamina i dettagli. A volte anche solo una parola o due sono importanti.

Esempio: Confronta Matteo 28:7 con Marco 16:7. Perché Marco specifica che Gesù sarebbe presto apparso ai discepoli “e a Pietro”?

Indizio: Marco non fu un testimone oculare di questi eventi. Evidentemente fu Pietro a dirglielo.

La perla: Perché Pietro deve essersi sentito rassicurato sapendo che Gesù voleva rivederlo? (Marco 14:66-72) In che modo Gesù si dimostrò un vero amico per Pietro? A imitazione di Gesù, come puoi dimostrarti un vero amico per gli altri?

Fai qualche ricerca in più. Per ulteriori spiegazioni, consulta le pubblicazioni bibliche.

Esempio: Leggi Matteo 2:7-15. Quando gli astrologi fecero visita a Gesù?

Indizio: Vedi La Torre di Guardia del 1° gennaio 2008, pagina 31, edita dai Testimoni di Geova.

La perla: A quanto pare, in che modo Geova sostenne materialmente la famiglia di Gesù mentre era in Egitto? Come puoi avere fiducia che Dio ti aiuterà ad affrontare situazioni stressanti? — Matteo 6:33, 34.